Il programma del Palio dei 10 Comuni 2025

Il Palio dei 10 Comuni 2025 prende vita: ecco il programma della 49ª edizione

Settembre si avvicina e con lui torna uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: il Palio dei 10 Comuni, che dal 4 al 7 settembre 2025 animerà Montagnana con la sua 49ª edizione. Una manifestazione che, da quasi mezzo secolo, celebra storia, tradizione, competizione e spirito di comunità, unendo i dieci comuni che un tempo facevano parte del territorio carrarese.

Anche quest’anno il Palio sarà preceduto da una serie di eventi imperdibili che accompagneranno il pubblico in un vero e proprio viaggio nel tempo. Scopriamo insieme il programma.

Domenica 24 agosto – Castel San Zeno

Ore 11:00
Apre la 7ª edizione della mostra “Palio in Arte”, un percorso artistico che racconta il Palio attraverso opere ispirate ai suoi simboli, ai suoi colori e alla sua identità storica. Durante l’inaugurazione verranno presentate le opere che andranno a premiare i vincitori della Corsa del Palio, della Corsa dei Gonfaloni e del Premio “In Optimus”.

Sabato 30 agosto – Megliadino San Vitale

Ore 21:00 – Chiesa dell’Anconese
È il momento della Cerimonia del Giuramento dei Capitani, uno degli appuntamenti più solenni del Palio. I dieci capitani si ritroveranno per rinnovare il loro impegno di lealtà alla competizione, accompagnati da una suggestiva ambientazione medievale, con l’accensione dei ceri, il sorteggio delle batterie e un banchetto conviviale con pietanze e vino speziato.

Giovedì 4 settembre – Vallo della Rocca degli Alberi

Ore 20:00
Cena Propiziatoria. Una serata in stile medievale per inaugurare ufficialmente il fine settimana del Palio, con un banchetto sotto le stelle in attesa delle sfide tra le contrade.

Venerdì 5 settembre – Piazza Vittorio Emanuele

Dalle 19:00 alle 24:00
Si entra nel vivo con l’apertura della Taverna Medioevale, dove gustare piatti tipici in un’atmosfera d’altri tempi. La serata sarà animata dalla Tenzone dei Musici e Sbandieratori, tra tamburi, bandiere e ritmo travolgente.

Sabato 6 settembre – Centro storico e Vallo

Dalle 10:00
Torna il Mercatino Medievale con bancarelle, antichi mestieri, giocolieri e artigiani.
Ore 11:00 – Apertura Taverna Medioevale.
Dalle 16:30 alle 18:00Tenzone degli Arcieri presso il Vallo lato Porta XX Settembre: sfida di abilità tra arcieri in costume.
Ore 21:00Corteo storico con fiaccolata: una sfilata notturna emozionante per le vie della città.
Ore 22:00Spettacolo di Focoleria Equestre con i “Cavalieri della Torre Antica” di Borgo Veneto. A seguire, la spettacolare rievocazione dell’incendio della Rocca, simbolo della resistenza medievale.

Domenica 7 settembre – Gran Finale

Dalle 9:00 – Prosegue il Mercatino Medievale e l’animazione nel centro storico.
Dalle 16:00Sfilata del Corteo Storico, con tutti i Comuni protagonisti in abiti d’epoca.
Dalle 17:00Corsa dei Gonfaloni: batterie eliminatorie per determinare i finalisti.
A seguire, ultime esibizioni di musici e sbandieratori e poi…
la CORSA DEL PALIO: la gara finale che decreterà il Comune vincitore dell’ambito drappo.

Un’edizione speciale verso i 50 anni

Il 2025 segna la 49ª edizione del Palio: un traguardo importante che ci proietta verso la grande celebrazione del 50° anniversario nel 2026. Per questo motivo, già da quest’anno, sono attese novità, eventi speciali e ancora più partecipazione.

Il Palio non è solo una gara, ma una festa della storia, dell’identità e dello spirito di un territorio unico. Non vi resta che segnare le date in agenda… ci vediamo a Montagnana!

Per info:
📍 Montagnana (PD)
📞 0429 800448
📧 info@palio10comuni.it

Leave a comment