Trilogia d’Arte degli artisti del Palio dei 10 Comuni del Montagnanese, edizione 2022
PROGRAMMA INAUGURAZIONE – DOMENICA 21 AGOSTO 2022
- Ore 10.45- Piazza Trieste
Squillo delle Chiarine, esibizione Musici e Sbandieratori del Palio dei 10 Comuni del Montagnanese. - Ore 11.00 – Cortile di Castel San Zeno
Conferenza stampa dell’edizione 2022 del Palio dei 10 Comuni del Montagnanese e presentazione delle opere in mostra. - Ore 11.45 – Sala Austriaca Castel San Zeno
Inaugurazione della Mostra “Palio in Arte 2022″ – Mostre personali di Raffaele Minotto, Alessandro Rinaldi e Mara Isolani. Appuntamento curato da Andrea Malaman - Ore 12.15 – Cortile di Castel San Zeno
Aperitivo per tutti gli intervenuti con esibizione delle Chiarine e dei Musici e Sbandieratori del Palio dei 10 Comuni del Montagnanese. Le tre opere destinate ai vincitori delle tenzoni del Palio, della tenzone dei Gonfaloni e della Combinata, saranno svelati il giorno dell’inaugurazione.
Giorni ed orari apertura:
- Venerdì dalle 16.00 alle 19.00
- Sabato, Domenica e tutti i festivi dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00
- Domenica 4 settembre la mostra chiude alle ore 12.00
46^ Edizione “Palio dei 10 Comuni del Montagnanese” Montagnana (PD), 21 agosto 2021 – 4 settembre 2022
Appuntamento curato da Andrea Malaman, inserito nel cartellone del Palio dei 10 Comuni del Montagnanese 2022
Montagnana, Castel San Zeno, Sala Austriaca – dal 21 agosto al 4 settembre 2022
Gli Artisti in mostra

RAFFAELE MINOTTO
Artista autore del Premio per il vincitore del Palio dei 10 Comuni del Montagnanese edizione 2022
Sala Austriaca
da Domenica 21 Agosto a Domenica 4 Settembre 2022
Raffaele Minotto nasce a Padova nel 1969.
Frequenta l’Accademia di Belle Arti, corso di Pittura, a Venezia, dove si diploma nel 1991.Alla pittura affianca l’incisione, dedicandosi soprattutto alla tecnica dell’acquaforte e della puntasecca.
Nel 1995 realizza la sua prima mostra personale, presso il Centro di Storia del Costume ‘Ieri Attualità’ di Padova e da questo momento comincia ad esporre con continuità le sue opere. L’intenso lavoro svolto negli anni successivi è ben documentato in ‘Via Euganea’, mostra realizzata a Padova nel 2003, a cura di Giorgio Segato.Nel 2011 viene invitato da Vittorio Sgarbi ad esporre nell’ambito della 54° Biennale di Venezia – Sezione Regione Veneto e l’anno seguente partecipa alla mostra ‘Incontri all’inizio del mondo’, presso il Centro Culturale San Gaetano di Padova.Il lavoro di Minotto è segnalato nei volumi La pittura nel Veneto – Il Novecento (Mondadori Electa, 2006) e La Pittura nel Veneto – Dizionario degli Artisti (Mondadori Electa, 2009).
Nel corso della sua carriera artistica ha realizzato numerose mostre personali e collettive e ha esposto in Fiere di Settore in Italia, Germania, Francia, Stati Uniti, Russia, Austria, Lussemburgo e Svizzera.
Vive e lavora a Padova.

ALESSANDRO RINALDI
Autore del premio della Tenzone dei Gonfaloni del Palio dei 10 Comuni del Montagnanese 2022
Sala Austriaca
da Domenica 21 Agosto a Domenica 4 Settembre 2022
Alessandro Rinaldi, nasce a Padova nel 1970. La sua formazione inizia presso il Liceo Artistico di Padova e prosegue all’Accademia di Belle Arti di Venezia, ove si laurea con indirizzo pittura. Negli anni della sua formazione sperimenta la pittura, la scultura, la fotografia e si lascia contaminare dall’installazione e performance artistica.
Ha collaborato come illustratore con enti ed istituzioni del territorio (Dipartimento di lettere e filosofia) e con fondazioni private per il teatro come scenografo, alternando docenze di materie artistiche presso istituti privati.
Nel 1990 inizia la sua attività espositiva partecipando a mostre pubbliche e fiere dell’arte in Italia e all’estero.
Collabora con gallerie private esponendo i suoi lavori in mostre collettive e personali, ha all’attivo varie pubblicazioni in riviste di settore e cataloghi d’arte.

MARA ISOLANI
Autrice del premio per il vincitore della Combinata del Palio dei 10 Comuni del Montagnanese 2022
Sala Austriaca
da Domenica 21 Agosto a Domenica 4 Settembre 2022
Nata a Verona, vive e lavora a Sona (VR).
Ha frequentato all’ Accademia Belle Arti Cignaroli di Verona i corsi di pittura, affresco e design. Ha una laurea magistrale in Storia dell’Arte.
Mostre principali: Palazzo della Gran Guardia di Verona; Galleria Villa Falk e Galleria Kass di Innsbruck; Foyer del Kapuzinertheathers di Lussemburgo; Artexpo di NewYork; Fiera Art Philadelphia, Philadelphia, USA; Spazio Agora di San Giovanni Lupatoto,Verona; Rathausgalerie della Città di Waidhofen a.d. Ybbs, Austria; Galleria Palazzo Maggi, Nogara(VR); Galleria ArtCubic, Barcellona, Spagna; Biennale internazionale d’Arte di Malta; selezionata al premio Arte Mondadori, Galleria Sala Barna di Barcellona (Spagna), Arte Fiera di Padova; Arte Fiera di Cremona; Arte Fiera di Pordenone; Arte Fiera di Parma.
Ha come tema il viaggio.
Propone un mondo di viaggiatori della vita, in uno spazio dove tutto è immaginabile, dove “l’homo peregrinus” avanza alla ricerca dei suoi sogni e di sè stesso e dove le auto assorbono viaggi e paesaggi sulle loro lucide superfici.